1922 A Ginevra la nostra fondatrice Eglantyne Jebb redige la prima dichiarazione sui diritti dei bambini, la "Dichiarazione di Ginevra".
I bambini hanno diritti
La fondatrice da Save the Children: Eglantyne Jebb
In 1922 la nostra fondatrice Eglantyne Jebb redige la prima dichiarazione sui diritti dei bambini, la "Dichiarazione di Ginevra".
Attuazione dei diritti dei bambini: un bilancio
Oggi i bambini hanno senza dubbio maggiori possibilità di realizzare i loro diritti oggi rispetto a qualche anno fa. La Convenzione sui diritti dell’infanzia stabilisce importanti standard e linee guida in questo senso. E aiuta a integrare i diritti dei bambini nella legislazione nazionale degli Stati firmatari.
Nonostante i progressi epocali compiuti negli ultimi anni, rimangono grandi sfide: troppi bambini muoiono ancora prima del quinto compleanno, non entrano mai in una classe o vengono regolarmente picchiati e sfruttati.
Rapporto sulla condizione dell’infanzia Rapporto in tedesco pdf - 4,34 MB
Attuazione in Svizzera
Anche in Svizzera permangono delle lacune nell’attuazione dei diritti dei bambini. Manca un coordinamento tra la Confederazione e i Cantoni per l’attuazione dei diritti dei bambini e dei giovani, nonché un ufficio reclami dove possono far valere i loro diritti.
I diritti dei gruppi di bambini particolarmente vulnerabili (ad esempio i bambini disabili, affetti da povertà o i richiedenti asilo minorenni) non sono sufficientemente rispettati. Inoltre, le punizioni corporali sono ancora consentite in Svizzera.
Ogni bambino ha il diritto di essere ascoltato
In quanto organizzazione attiva a livello mondiale combiniamo sempre il nostro lavoro di advocacy con i nostri progetti locali. I nostri team sperimentano quotidianamente in prima persona quali sono i bisogni dei bambini nelle varie regioni del mondo. Facciamo confluire queste esperienze nei colloqui con le organizzazioni e le autorità regionali e nazionali, stimolando così cambiamenti positivi per i bambini.
Nei nostri uffici di advocacy a Ginevra, Addis Abeba, Bruxelles e New York lottiamo a livello internazionale per il rispetto dei diritti dei bambini. Tramite la collaborazione con l’ONU e con organizzazioni internazionali conseguiamo importanti modifiche di legge e contribuiamo a permettere ai bambini di vivere una vita autodeterminata.
Svizzera: insieme per i diritti dei bambini In Svizzera siamo impegnati nella Rete svizzera diritti del bambino, sosteniamo l’Ufficio dell’Ombudsman per i diritti dell’infanzia e facciamo parte della coalizione di intervento precoce «Ready». Con la nostra esperienza contribuiamo al rapporto delle ONG e al rapporto partecipativo per bambini e giovani sullo stato di attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia all’attenzione del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia. Inoltre, sosteniamo le iniziative politiche per sancire dal punto di vista legale il diritto dei bambini a un’educazione non violenta.